Massoneria Scozzese
Massoneria Scozzese Massoneria Scozzese Massoneria Scozzese
  • Home
  • L’istituzione
    • La Massoneria
      • FAQ
      • Massoni celebri
      • Storia
    • Rito scozzese A. e A.
      • Caratteri del rito
      • Camere e gradi
    • Studi e argomenti
      • Simbologia e mito
      • Cultura e società
      • Musica e massoneria
      • Storie e personaggi
  • Organizzazione
    • Il Supremo Consiglio
    • Le nostre sedi
  • Rivista
  • Acadèmia editrice
  • Gallery
  • Archivio
    • Documenti
    • Testi
    • Immagini
    • Video
    • Musiche massoniche
    • Bibliografia e bibliofilia
  • Contatti
  • Home
  • L’istituzione
    • La Massoneria
      • FAQ
      • Massoni celebri
      • Storia
    • Rito scozzese A. e A.
      • Caratteri del rito
      • Camere e gradi
    • Studi e argomenti
      • Simbologia e mito
      • Cultura e società
      • Musica e massoneria
      • Storie e personaggi
  • Organizzazione
    • Il Supremo Consiglio
    • Le nostre sedi
  • Rivista
  • Acadèmia editrice
  • Gallery
  • Archivio
    • Documenti
    • Testi
    • Immagini
    • Video
    • Musiche massoniche
    • Bibliografia e bibliofilia
  • Contatti
28. Apr. 2020 / by beta1 /   Senza categoria / 0 comments

Messaggio Boggio

SHARE THIS


  Bibliografia e bibliofilia
Renzo Canova  

Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

Cerca nel sito

© 2021 Massoneria Scozzese
Sede Nazionale: Largo Frassinetti, 11 - 00182 Roma
Sede Amministrativa: via A. Cervellati, 3 - 40121 Bologna
Tel. e Fax 051 520340 - e-mail: academia@deacademia.it - Cod.Fisc.: 91234560372

[smartslider3 slider="9"]

[smartslider3 slider="8"]

[smartslider3 slider="7"]

[smartslider3 slider="6"]

[smartslider3 slider="5"]

[smartslider3 slider="4"]

Renzo Canova

Dal libro “Omaggio a Renzo Canova – Nel 50° anniversario dell’iniziazione alla Libera Muratoria”

acadèmia editrice d’Italia e San Marino, Bologna 2016

Il ruolo finora svolto da Renzo Canova nella Libera Muratoria Italiana è ampiamente riconosciuto ed apprezzato nel mondo massonico nazionale ed internazionale.

Nel suo lungo e fecondo operato, si potrebbero individuare due fasi principali: quella dal 1987 al 1995, svolta come Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore nella Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., e quella dal 2003 ad oggi, svolta come Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio d’Italia e San Marino – acadèmia. In realtà sarebbe una lettura limitata della sua opera rivolta ininterrottamente alla ricerca e alla divulgazione del significato della Massoneria, e dello Scozzesismo in particolare, in una elevata visione filosofica, culturale ed esoterica-spirituale.

Nella storia della Massoneria italiana, sono varie le figure di spicco, per la loro autorevolezza, per i risultati conseguiti, per l’impostazione data all’Istituzione, per il ruolo che le hanno fatto assumere nella società, ma è difficile rintracciare altre personalità che, come Renzo Canova, le hanno dedicato ininterrottamente anni ed anni di attività, di studio, di dedizione totale, tesi a formulare e forgiare, come prima si osservava, una concezione della Libera Muratoria, in senso profondamente culturale, spirituale, iniziatico, di ricerca esistenziale e ideale, ben oltre quindi la tradizionale ottica filosofico-morale rivolta al miglioramento della società ed alla crescita etica degli adepti. […]

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.Ok