Messaggio Boggio
SHARE THIS
Leave a Reply
Dal libro “Omaggio a Renzo Canova – Nel 50° anniversario dell’iniziazione alla Libera Muratoria”
acadèmia editrice d’Italia e San Marino, Bologna 2016
Il ruolo finora svolto da Renzo Canova nella Libera Muratoria Italiana è ampiamente riconosciuto ed apprezzato nel mondo massonico nazionale ed internazionale.
Nel suo lungo e fecondo operato, si potrebbero individuare due fasi principali: quella dal 1987 al 1995, svolta come Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore nella Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., e quella dal 2003 ad oggi, svolta come Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio d’Italia e San Marino – acadèmia. In realtà sarebbe una lettura limitata della sua opera rivolta ininterrottamente alla ricerca e alla divulgazione del significato della Massoneria, e dello Scozzesismo in particolare, in una elevata visione filosofica, culturale ed esoterica-spirituale.
Nella storia della Massoneria italiana, sono varie le figure di spicco, per la loro autorevolezza, per i risultati conseguiti, per l’impostazione data all’Istituzione, per il ruolo che le hanno fatto assumere nella società, ma è difficile rintracciare altre personalità che, come Renzo Canova, le hanno dedicato ininterrottamente anni ed anni di attività, di studio, di dedizione totale, tesi a formulare e forgiare, come prima si osservava, una concezione della Libera Muratoria, in senso profondamente culturale, spirituale, iniziatico, di ricerca esistenziale e ideale, ben oltre quindi la tradizionale ottica filosofico-morale rivolta al miglioramento della società ed alla crescita etica degli adepti. […]