Massoneria Scozzese
Massoneria Scozzese Massoneria Scozzese Massoneria Scozzese
  • Home
  • L’istituzione
    • La Massoneria
      • FAQ
      • Massoni celebri
      • Storia
    • Rito scozzese A. e A.
      • Caratteri del rito
      • Camere e gradi
    • Studi e argomenti
      • Simbologia e mito
      • Cultura e società
      • Musica e massoneria
      • Storie e personaggi
  • Organizzazione
    • Il Supremo Consiglio
    • Le nostre sedi
  • News / Eventi
  • Rivista
  • Acadèmia editrice
  • Gallery
  • Archivio
    • Documenti
    • Testi
    • Immagini
    • Video / Audio
    • Musiche massoniche
    • Bibliografia e bibliofilia
  • Contatti
  • Home
  • L’istituzione
    • La Massoneria
      • FAQ
      • Massoni celebri
      • Storia
    • Rito scozzese A. e A.
      • Caratteri del rito
      • Camere e gradi
    • Studi e argomenti
      • Simbologia e mito
      • Cultura e società
      • Musica e massoneria
      • Storie e personaggi
  • Organizzazione
    • Il Supremo Consiglio
    • Le nostre sedi
  • News / Eventi
  • Rivista
  • Acadèmia editrice
  • Gallery
  • Archivio
    • Documenti
    • Testi
    • Immagini
    • Video / Audio
    • Musiche massoniche
    • Bibliografia e bibliofilia
  • Contatti
8. Mag. 2022 / by paolibo /   Calabria / 0 comments

R.˙.L.˙. “GEORGE WASHINGTON” ALL’ORIENTE DI COSENZA

R.˙.L.˙. “GEORGE WASHINGTON” ALL’ORIENTE DI COSENZA

SHARE THIS


  R.˙.L.˙. “MEGARIDE” ALL’ORIENTE DI NAPOLI
R.˙.L.˙. “BERNARDINO TELESIO” ALL’ORIENTE DI COSENZA  

Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Cerca nel sito

© 2025 Massoneria Scozzese Sede Amministrativa: via Zamboni, 9 - 40126 Bologna Tel. 051 0485277 - e-mail: academia@deacademia.it - pec: assacademia@pec.it - Cod.Fisc.: 91234560372
BARI
CAULONIA
COSENZA
CREMONA
PINEROLO
ROMA
MILANO
NAPOLI
ingresso Sede Nazionale Bologna
BOLOGNA
PESCARA
previous arrow
next arrow
 
ACACIA
AFFRESCO CREMONA
ARA
BASILICA SANTA CROCE LECCE 1
BASILICA SANTA CROCE LECCE 2
BASILICA SANTA CROCE LECCE 3
COLONNA BARI
GABINETTO DI RIFLESSIONE CREMONA
GRAN LOGGIA DI NEW YORK
MUSEO G.O. DI FRANCIA 1
MUSEO G.O. DI FRANCIA 2
MUSEO G.O. DI FRANCIA 3
MUSEO G.O. DI FRANCIA 4
MUSEO G.O. DI FRANCIA 5
MUSEO G.O. DI FRANCIA 6
MUSEO G.O. DI FRANCIA 7
MUSEO G.O. DI FRANCIA 8
MUSEO G.O. DI FRANCIA 9
MUSEO G.O. DI FRANCIA 10
MUSEO G.O. DI FRANCIA 11
MUSEO G.O. DI FRANCIA 12
MUSEO G.O. DI FRANCIA 13
MUSEO G.O. DI FRANCIA 14
MUSEO G.O. DI FRANCIA 15
MUSEO G.O. DI FRANCIA 16
NON TI SCORDAR DI ME
OCCHIO ONNIVEGGENTE
PILASTRO GERACE
QUADRO
RECIPENDIARIO
SALA LETTURE NAPOLI
SALA RELAX NAPOLI
SALONE CREMONA
SEGRETERIA BOLOGNA
SPADA E MAGLIETTO
SQUADRA E COMPASSO
previous arrow
next arrow
 
1-GRADO---APPRENDISTA-LIBERO-MURATORE
3-GRADO---MAESTRO-LIBERO-MURATORE
4-GRADO---MAESTRO-SEGRETO
9-GRADO---CAVALIERE-ELETTO-DEI-IX
31-GRADO---GRANDE-ISPETTORE-INQUISITORE
32-GRADO---SUBLIME-PRINCIPE-DEL-REAL-SEGRETO
33-GRADO---SOVRANO-GRANDE-ISPETTORE-GENERALE
previous arrow
next arrow
 
APPRENDISTI
CERIMONIA
GIURAMENTO
PRIMO SORVEGLIANTE
PROMESSA SOLENNE
RICEVIMENTO
previous arrow
next arrow
 
LABARO CAMERE
STENDARDO ACADEMIA SUN
STENDARDO LOGGIA HIRAM SUN
previous arrow
next arrow
 
BANCHETTO-A-REGGIO-CALABRIA
CREMONA
EQUINOZIO REGGIO CALABRIA
NEL TEMPIO DI COSENZA
SOLSTIZIO D'ESTATE LATIANO - BANCHETTO
SOLSTIZIO D'ESTATE NAPOLI - BANCHETTO
SOLSTIZIO D'ESTATE NAPOLI - PARTICOLARE
SOLSTIZIO D'ESTATE NAPOLI - RINFRESCO
SOLSTIZIO D'ESTATE SAN MARINO - ASSEMBLEA
SOLSTIZIO D'ESTATE SAN MARINO - DALL'ALTO
SOLSTIZIO D'ESTATE SAN MARINO - ORIENTE
SOLSTIZIO-D'ESTATE-SAN-MARINO---PARTICOLARE
SOTTO LE STELLE1
SOTTO LE STELLE2
SOTTO LE STELLE3
previous arrow
next arrow
 

La mattina del 6 settembre, a Bologna, il Sovrano Gran Commendatore Emerito del Supremo Consiglio d’Italia e San Marino del Rito Scozzese Antico e Accettato Renzo Canova è transitato nelle Valli Celesti.

Per quei personaggi che hanno lasciato un segno nel loro campo d’azione, costituendo un emblematico punto di riferimento nel mondo del pensiero e dello spirito umano, c’è dentro di noi quasi una inconscia convinzione che essi siano al di fuori del tempo e quindi dell’inesorabile ciclo della vita e della morte, di un inizio e di una fine. E così ci ha colto di sorpresa la notizia della scomparsa del nostro Sovrano Gran Commendatore Renzo Canova, nonostante la sua veneranda età.

Era stato iniziato il 12 maggio 1966 alla R.˙. L.˙. “Hiram” all’Or.˙. di Bologna, di cui poi divenne “indiscusso” Maestro Venerabile a partire dal 1968. Delegato Magistrale per la Regione Massonica Emilia Romagna Marche Abruzzo Molise, nella Grande Tornata Elettorale del 7 marzo 1987, venne eletto con larghissima maggioranza alla carica di Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori.

Nella sua lunga Gran Maestranza, dal 1987 al 1995, Egli impresse all’Obbedienza un nuovo corso organizzativo e un indirizzo filosofico e culturale che portò la Gran Loggia d’ Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori ad un eccezionale sviluppo e consolidamento, con crescente considerazione a livello nazionale ed internazionale.

Nel 2003, a seguito di una di quelle situazioni, purtroppo non infrequenti nella storia massonica italiana – basti pensare alle vicende del 1908 – in cui si era costretti alla dolorosa scelta di una “spaccatura” dell’Istituzione pur di salvaguardarne i principi fondamentali, Renzo Canova fondò il “Supremo Consiglio d’Italia e San Marino”.

Come denominazione di rilevanza esterna venne assunta quella di “acadèmia”, con riferimento alla scuola di pensiero e di libera ricerca fondata da Platone, quale simbolica riaffermazione delle radici, dei metodi e dei fini del nuovo Istituto. E noi tutti abbiamo avuto il privilegio di aver preso parte a questa, “sfida” - sono Sue parole - per la “salvaguardia e diffusione dello Scozzesismo in un lavoro incessante e fiducioso per un mondo migliore”.

Resta la tristezza di non averlo più con noi, resta la gratitudine per quanto ci ha donato, e resta per noi il gravoso impegno di continuare a essere degni del Suo insegnamento.

Renzo Canova

Dal libro “Omaggio a Renzo Canova – Nel 50° anniversario dell’iniziazione alla Libera Muratoria”

acadèmia editrice d’Italia e San Marino, Bologna 2016

Il ruolo finora svolto da Renzo Canova nella Libera Muratoria Italiana è ampiamente riconosciuto ed apprezzato nel mondo massonico nazionale ed internazionale.

Nel suo lungo e fecondo operato, si potrebbero individuare due fasi principali: quella dal 1987 al 1995, svolta come Gran Maestro e Sovrano Gran Commendatore nella Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., e quella dal 2003 ad oggi, svolta come Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio d’Italia e San Marino – acadèmia. In realtà sarebbe una lettura limitata della sua opera rivolta ininterrottamente alla ricerca e alla divulgazione del significato della Massoneria, e dello Scozzesismo in particolare, in una elevata visione filosofica, culturale ed esoterica-spirituale.

Nella storia della Massoneria italiana, sono varie le figure di spicco, per la loro autorevolezza, per i risultati conseguiti, per l’impostazione data all’Istituzione, per il ruolo che le hanno fatto assumere nella società, ma è difficile rintracciare altre personalità che, come Renzo Canova, le hanno dedicato ininterrottamente anni ed anni di attività, di studio, di dedizione totale, tesi a formulare e forgiare, come prima si osservava, una concezione della Libera Muratoria, in senso profondamente culturale, spirituale, iniziatico, di ricerca esistenziale e ideale, ben oltre quindi la tradizionale ottica filosofico-morale rivolta al miglioramento della società ed alla crescita etica degli adepti. […]

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkNo